Agenzia balistica italiana |
Problema: l’invecchiamentoLe munizioni devono essere sottoposte ad attività di Sorveglianza In Service Surveillance (I.S.S.) allo scopo di valutarne la sicurezza di maneggio, stoccaggio, trasporto, impiego ed alienazione in quanto contengono componenti e sostanze che subiscono gli effetti dell’invecchiamento. Le munizioni di artiglieria risentono della diminuzione di stabilizzante nelle cariche propellenti per evaporazione (particolarmente quando subiscono tormenti ambientali estremi) ed è solo una questione di tempo prima che l’invecchiamento porti le cariche propellenti a condizioni di pericolo con possibilità di autoriscaldamento ed innesco spontaneo. L’invechiamento delle munizioni ha la capacità di diminuire la sicurezza e l’affidabilità; la sicurezza è principalmente correlata alla degradazione chmica dell’esplosivo mentre l’affidabilità è correlata al maneggio rude e a anormali condizioni ambientali (ossidazioni, deformazioni, laschi, ecc.) nonchè alla presenza di componenti a vita limitata breve (batterie, condensatori, ecc.). Soluzione: I.S.S.L’Agenzia Balistica Italiana effettua presso le strutture del Cliente le seguenti attività allo scopo di valutare il degrado delle munizioni sotto l’aspetto fisico, chimico e prestazionale: 1. esame visivo delle munizioni stoccate; 2. sconfezionamento di campionature con ispezione dei singoli componenti (bossolo, cannello, polvere di lancio, proiettile, ecc.); 3. test di stabilità per cisascun loto di polvere (valutazione dello stabilizzante residuo) prima e dopo invecchiamento artificiale; questo fatto condotto per valutazioni di stabilità predittive; 4. test a caldo con valutazione della performance del cannello, del propellente e della spoletta; 5. attività di riordino del munizionamento, se richiesto, con ripristino dei contenitori e delle marcature e dove necessario sostituzione della spoletta. Inoltre, on the job training per le squadre di lavoro del Cliente. VantaggiÞ Aumento della sicurezza per l’avvio alla alienazione dei componenti rilevati pericolosi con riduzione degli incidenti e aumento della sicurezza nel maneggio, trasporto, stoccaggio e impiego delle munizioni. Þ Aumento della efficacia sul bersaglio per la alienazione delle munizioni non impiegabili e sostituzione dei componenti che hanno superato la vita operativa; riduzione dei falliti. Þ Diminuzione dei costi per la possibilità di impiegare vecchie munizoni con lo stesso livello di sicurezza e di efficacia di quelle nuove per mezzo di attività di riordino, il cliente compra solo ciò che realmente gli serve.
Perchè? La sorveglianza tecnica delle munizioni è necessaria per assicurarne l'impiegabilità e per mantenere bassi i rischi di esplosioni accidentali dovuti a degradazioni non rilevate. Per scoprire e contrastare gli effetti negativi dell'invecchiamento, le munizioni e le armi in servizio devono essere soggette a Sorveglianza. Il concetto di vita della munizione, intesa come il periodo nel quale l'oggetto può essere mantenuto in deposito prima che si manifesti un degrado della sua performance, non è un indicatore affidabile della sua sicurezza ed impiegabilità. Sicurezza e stabilità di munizioni ed esplosivi possono essere definite unicamente con un sistema di sorveglianza che comprenda sia ispezioni fisiche che verifiche chimiche eseguite da personale opportunamente addestrato. Scopo della Sorveglianza del Munizionamento è: ¨ assicurare la sicurezza durante il trasporto, lo stoccaggio, il maneggio, l'impiego e l'alienazione; ¨ assicurare l'affidabilità in termini di: funzionamento, performance, riduzione di mancate esplosioni (UXO‘s).
Nel settore della Sorveglianza del Munizionamento l' Agenzia Balistica Italiana è in grado di supportare il Cliente con un'ampia professionalità ed esperienza. Esempio: “nel mio ciclo logistico sono presenti manufatti contenenti esplosivo, essi sono stoccati da anni e vorrei fare dei controlli allo scopo di ricevere garanzie sul loro buon funzionamento e per valutare le loro condizioni dal punto di vista della sicurezza, ho necessità di definire un appropriato Programma di Sorveglianza del Munizionamento per armi e munizioni di nuova introduzione in servizio o già in servizio, ma all'interno della mia organizzazione non ci sono risorse disponibili per affrontare il problema”. Il servizio fornito è articolato come segue: ¨ Raccolta informazioni L'Agenzia esegue una ispezione visiva degli oggetti da esaminare e raccoglie tutte le informazioni tecniche disponibili. ¨ Definizione del Programma di Sorveglianza L'Agenzia definisce tutto ciò che serve. Prepara una lista di tutto ciò che è richiesto per mettere a punto ed eseguire il Programma in termini di risorse umane, apparecchiature di test, campioni da sottoporre a prova, materiali, ecc.. ¨ Definizione delle procedure di lavoro In questa fase l'Agenzia prepara la lista di tutte le attività che devono essere effettuate per l'esecuzione del Programma di Sorveglianza e, per ciascuna di esse, prepara le relative procedure di lavoro. ¨ Esecuzione e valutazione L'Agenzia supporta il Cliente durante l'esecuzione del Programma e valuta i risultati dei test allo scopo di definire le condizioni di sicurezza degli oggetti sotto sorveglianza.
|
Sorveglianza Tecnica del munizionamento in servizio (I.S.S.) |
AGENZIA BALISTICA ITALIANA Via Europa 16, cap. 19020 Follo (SP) - Italy Cod. Fiscale BRSGNN64E06H501B P.IVA: 01405330117 Tel: +39.0187599129 E-mail: bresciani@agenziabalistica.it ww.agenziabalistica.it |
- ITalian agency for Ballistics - |
Ispezione visiva |
Sconfezionamento munizioni |
Test stabilizzante residuo |
Valutazione del comportamento al fuoco |