L’Agenzia Balistica Italiana effettua presso le strutture del Cliente le seguenti attività allo scopo di valutare il degrado delle munizioni sotto l’aspetto fisico, chimico e prestazionale: · esame visivo delle munizioni stoccate; · sconfezionamento di campionature con ispezione dei singoli componenti (bossolo, cannello, polvere di lancio, proiettile, ecc.); · test di stabilità per ciascun lotto di polvere (valutazione dello stabilizzante residuo) prima e dopo invecchiamento artificiale; questo fatto condotto per valutazioni di stabilità predittive; · test a caldo con valutazione della performance del cannello, del propellente e della spoletta. · Attività di riordino del munizionamento, se richiesto, con ripristino dei contenitori e delle marcature e dove necessario sostituzione della spoletta. Inoltre, on the job training per le squadre di lavoro del Cliente. |
Nel settore Normative, le attività condotte dall'Agenzia sono le seguenti: · esame critico di leggi e normative riguardanti i Sistemi d'Arma e qualunque manufatto contenente esplosivo; · preparazione di documentazione a supporto o costituenti proposte di nuove normative nazionali e NATO; · verifica che un Sistema o manufatto sia conforme ai requisiti di legge. Nel settore Piani di Qualifica, le attività condotte dall'Agenzia sono le seguenti: · definizione di piani di qualifica per Sistemi d'Arma o manufatti contenenti esplosivo; · verifica della conformità alle normative vigenti di piani di qualifica già definiti; · analisi della fattibilità sperimentale di un piano di qualifica; · esame critico delle leggi/normative riguardanti la definizione di piani di qualifica. |
Nel settore Logistica, le attività condotte dall'Agenzia sono le seguenti: · definizione delle corrette procedure per trasportare un'arma o manufatto esplosivo; · individuazione dei contenitori e delle loro marcature per trasportare in sicurezza e in conformità alle leggi un manufatto contenente esplosivo; · studi di Human Engeenering; · definizione delle corrette procedure per la gestione di riservette e depositi munizione; · definizione delle procedure per un effettuare il material handling di manufatti esplosivi in sicurezza e in conformità alle normative vigenti; · definizione e programmazione del supporto logistico necessario per sostenere un piano di mantenimento in efficienza; · esame critico delle leggi/normative relative al trasporto, maneggio e stoccaggio di armi e manufatti contenenti esplosivo. · Definizione e sviluppo del software per gestire la configurazione e la documentazione tecnica dei manufatti contenenti esplosivo. |
Nel settore Demilitarizzazioni, le attività condotte dall'Agenzia sono le seguenti: · individuazione dei requisiti tecnici progettuali in modo che un nuovo manufatto venga realizzato pensando ad una sua agevole demilitarizzazione; · definizione delle attività da porre in essere per demilitarizzare ed alienare manufatti obsoleti; · definizione della politica logistica relativa a manufatti obsoleti e non tecnicamente demilitarizzabili/alienabili; · esame critico delle leggi/normative relative alla demilitarizzazione/alienazione. · Preparazione delle Norme di Lavorazione passo passo allo scopo di allestire la linea di lavorazione in officina; · sconfezionamento delle munizioni di artiglieria con differenziazione dei vari tipi di materiale e distruzione del propellente; on the job training per le squadre di lavoro del Cliente, se richiesto. |
Nel settore Industrializzazioni, le attività condotte dall'Agenzia sono le seguenti: · progettazione di una officina pirotecnica o di un deposito munizioni; · progettazione di poligoni di tiro per armi portatili; · progettazione di impianti tecnici: elettrico, aria compressa, protezione dalle scariche atmosferiche (gabbia di Faraday), climatizzazione, antincendio, sistemi di sollevamento; · definizione dei mezzi e delle apparecchiature necessarie per allestire una linea di lavorazione; · definizione delle squadre di lavoro e dei compiti / attribuzioni del personale addetto alle lavorazioni; · definizione e stesura delle norme di lavorazione/procedure/istruzioni, in conformità alla legislazione antinfortunistica vigente, necessarie per la produzione di un manufatto pirotecnico; · supporto tecnico in fase di qualifica della linea di lavorazione. |
In questo settore le attività condotte sono le seguenti: · analisi di una problematica ed individuazione delle possibili soluzioni; · valutazione sulla possibilità di realizzare tecnicamente un'idea. · indagini tecniche tese ad individuare le cause tecniche che hanno originato un malfunzionamento o un incidente e le diverse responsabilità correlate; · indagini peritali per individuare la natura di sostanze esplodenti; · indagini peritali per individuare la la configurazione di un manufatto contenente esplosivo; · valutazioni sul grado di sicurezza di un manufatto esplosivo; · Simulazioni a due e tre dimensioni di esplosioni (in aria, in acqua e sul terreno) allo scopo di verificare l’efficacia sul bersaglio o, al contrario, la resistenza della struttura nei confronti della esplosione. |
L’Agenzia Balistica Italiana è disponibile per organizzare corsi, lezioni e sostegni sugli argomenti sotto indicati (la gestione delle informazioni sarà conforme alla legislazione relativa al trattamento delle informazioni classificate): · preparazione all’esame di "fochino" e art. 8 legge 110/75; · preparazione per l’esame per il rilascio della licenza per la fabbricazione, riparazione e possesso di armi e possesso, trasporto e maneggio di esplosivo (art 102 del T.U.L.P.S.); · normative nazionali ed internazionali (Stanag NATO, Mil-Std, ecc.) · artiglieria e relativo munizionamento; · gestione logistica del munizionamento (maneggio, trasporto e stoccaggio); · caratteristiche delle officine pirotecniche, dei depositi munizioni e loro gestione; · organizzazione e conduzione di attività sperimentali pirotecniche; · Sicurezza ed Idoneità all’Impiego; · simulazioni e valutazione delle esplosioni. |
In questo settore le attività condotte dall'Agenzia sono le seguenti: · stesura di appendici tecniche contrattuali; · verifica che le appendici tecniche contrattuali contengano tutti i requisiti necessari per definire l'oggetto contrattuale; · verifica che i contenuti di appendici tecniche contrattuali non contengano requisiti non aderenti alla realtà; · monitoraggio del programma di lavoro collegato con un contratto in esecuzione; · supervisione ai controlli di linea, sperimentali e test di accettazione previsti dal contratto e dalle specifiche tecniche correlate; · supporto tecnico agli addetti al controllo qualità del committente. |
Logistica (maneggio, trasporto, stoccaggio...come fare) |
Demilitarizzazione |
Industrializzazione |
Perizie Balistiche, fattibilità e simulazioni di esplosioni |
Specifiche Tecniche e controllo fornitori |
Corsi |
Altri dettagli ... |
Altri dettagli ... |
Altri dettagli ... |
L’ Agenzia Balistica Italiana fornisce servizi nel campo della progettazione, studio e consulenza ad Enti Governativi ed Industrie con riferimento a tutti quei problemi tecnici e normativi che hanno un impatto sulla sicurezza, efficienza, vulnerabilità e livello qualitativo dei sistemi d’arma, del munizionamento e di tutti quei dispositivi che contengono esplosivo, manufatti per impieghi civili inclusi; i nostri settori di lavoro: |
Servizi |
Sorveglianza Tecnica del munizionamento (I.S.S.) |
Normative e Safety and Suitability for Service NATO |
Sicurezza ed Efficacia, le nostre priorità per le vostre munizioni |
Welcome Page | Home Page | Servizi | Chi siamo | Contatti | Links |
→ Sorveglianza Tecnica del munizionamento (I.S.S.) → Normative e Safety and Suitability for Service NATO → Logistica (maneggio, trasporto, stoccaggio) → Analisi dei Pericoli e Valutazione dei Rischi (Safety Case con GSN)
|
Welcome Page |
Home Page |
Collaborations |
Chi siamo |
Contatti |
Links |
- ITALIAN AGENCY FOR BALLISTICS - |
AGENZIA BALISTICA ITALIANA |
L’Agenzia Balistica Italiana effettua studi di impatto ambientale di qualunque manufatto contenente esplosivo: artifizi, munizioni, missili, siluri, ecc; l’attività si svolge: · analizzando il Sistema di esame dal punto di vista documentale e valutando tutte le possibili emissioni nell’ambiente che possono generarsi nel corso dell’intero ciclo di vita; · valutando le analisi chimiche più appropriate da condurre e definendo le relative condizioni di prova ed allestimenti necessari; · valutando i risultati ottenuti; · fornendo un Report Finale con indicazione dei rischi per l’ambiente e per l’uomo generati dalle specifiche immissioni nell’ambiente e indicando eventuali misure di riduzione del rischio; · redigendo le relative Schede di Sicurezza Ambientale. |
In questo settore le attività condotte dall'Agenzia sono applicabili sia ai Sistemi/Manufatti che ai luoghi di lavoro: · per quanto attiene i Sistemi l’analisi viene effettuata in piena conformità con le metodologie di Safety Management indicate dalla pubblicazione del Ministero della Difesa inglese Def-Std 0056 e dalla AOP-15 NATO con costruzione del relativo Safety Case utilizzando il GSN (Goal Structuring Notation); · per quanto attiene i luoghi di lavoro l’analisi viene effettuata in piena conformità con quanto indicato dal Testo Unico Sicurezza 81/08 e dal corpus legislativo applicabile al caso in esame, rischio di esplosione incluso · Redazione del Documento di Protezione Contro le Esplosioni · Redazione del Documento di valutazione del Rischio Incendio · Redazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione |
Analisi dei Pericoli e Valutazione dei Rischi |
Analisi di impatto ambientale |
AGENZIA BALISTICA ITALIANA Via Europa 16, cap. 19020 Follo (SP) - Italy Cod. Fiscale BRSGNN64E06H501B P.IVA: 01405330117 Tel: +39.0187599129 E-mail: bresciani@agenziabalistica.it www.agenziabalistica.it |