Agenzia balistica italiana |
Le Specifiche Tecniche sono quei documenti che, allegati ad un contratto di acquisizione, definiscono le caratteristiche dell'oggetto che si intende acquisire. L'importanza di scrivere delle buone Specifiche Tecniche è strettamente correlata con i livelli qualitativi dell'oggetto da acquisire. Se i margini a disposizione dell'acquirente sono stretti e se, per esempio, non è accettabile che un oggetto venga fornito con una caratteristica in apparenza solo leggermente diversa da quella desiderata, che però in realtà comporterà deviazioni sensibili dalla risposta attesa dell'oggetto, è di vitale importanza non solo indicare nelle Specifiche Tecniche i requisiti desiderati ma anche prevedere in esse la loro verifica. Il concetto espresso vale sia per gli Enti della Pubblica Amministrazione che acquisiscono manufatti presso l'Industria sia per le Aziende che acquisiscono componenti da terzi. Può capitare, in particolare quando si tratta l'argomento di Sicurezza ed Idoneità all'Impiego, che gli estensori delle Specifiche Tecniche contrattuali si trovino in difficoltà nell'inserire nei documenti i requisiti indicati nella normativa vigente o che si trovino in difficoltà nell'individuare tra tutte le prescrizioni normative vigenti quelle che fanno al caso loro. Quando le Specifiche non riguardano una mera acquisizione ma più in generale uno studio, allora, inserire i corretti requisiti, comporta un immediato aumento del livello qualitativo dell'oggetto contrattuale. E’ vitale preparare le Specifiche Tecniche con la massima precisione e completezza per evitare che l'oggetto contrattuale non differisca da quello desiderato; in particolare è importante indicare tutte le verifiche che sull'oggetto devono essere eseguite in fase di lavorazione e in fase di accettazione del lotto in modo che il livello qualitativo del manufatto risponda appieno a quanto desiderato. Detto questo, è altresì importante che, dal punto di vista pratico, l'Azienda contraente effettui tutti controlli di lavorazione come previsto dalle appendici tecniche contrattuali e dai documenti in esse richiamati ed è opportuno, come in tutte le realtà industriali, che i controllori siano dal lato del committente: in sostanza l'autocontrollo, anche nelle Aziende ove si lavora in un eccellente regime di qualità, non è sempre sufficiente a garantire il livello qualitativo richiesto del Committente. Ci sono casi in cui, soprattutto in ambito NATO, i governi si supportano a vicenda e ciascuno si fa carico per conto dell'altro, ovviamente se richiesto, dei controlli che il committente dovrebbe fare presso la propria Industria nazionale. Negli altri casi o il committente non esegue i controlli oppure invia dei propri rappresentanti, con tutti i costi che ne derivano, presso l'Azienda contraente allo scopo di affiancarla nell'esecuzione delle verifiche sui manufatti.
Nel settore Specifiche Tecniche, le attività condotte dall'Agenzia sono le seguenti: ¨ stesura di appendici tecniche contrattuali; ¨ verifica che le appendici tecniche contrattuali contengano tutti i requisiti necessari per definire l'oggetto contrattuale; ¨ verifica che i contenuti di appendici tecniche contrattuali non contengano requisiti non aderenti alla realtà; ¨ monitoraggio del programma di lavoro collegato con un contratto in esecuzione; ¨ supervisione ai controlli di linea, sperimentali e test di accettazione previsti dal contratto e dalle specifiche tecniche correlate; ¨ supporto tecnico agli addetti al controllo qualità del committente.
L'Agenzia Balistica Italiana può in questo caso intervenire proficuamente con delle consulenze mirate contribuendo alla redazione di Specifiche Tecniche il più complete possibili. Il personale dell'Agenzia ha maturato un'ampia esperienza in questo settore ed è aggiornato sulle prescrizioni di sicurezza da inserire nei documenti. Esempi: “devo acquisire un Sistema d'Arma, una munizione o semplicemente un componente e voglio fare il possibile per inserire nei documenti contrattuali tutti quei requisiti e prove di accettazione che mi garantiscano sul risultato che otterrò ma non conosco le normative applicabili oppure non ho le risorse per individuare all'interno delle normative vigente i requisiti cui il manufatto deve essere conforme”; Oppure, in altri casi “ho richiesto la fornitura di un Sistema d'Arma, di una munizione o di un componente ad una Azienda italiana e, come previsto dal contratto, vorrei effettuare dei controlli sulle attività ma inviare del personale in loco mi comporta costi troppo elevati, inoltre non ho risorse interne con la necessaria esperienza”.
Le attività svolte dall'Agenzia Balistica Italiana in questo settore consistono in: ¨ Raccolta informazioni L'Agenzia effettua presso il cliente un punto di situazione sulle esigenze e lo scopo del contratto. Chiede al cliente una copia del documento da migliorare, se disponibile. In caso di auditing l'Agenzia raccoglie la documentazione relativa all'Azienda contraente, il contratto, le specifiche tecniche contrattuali e tutta la documentazione correlata ove sono esplicitate le modalità dei controlli da eseguire. ¨ Valutazione/preparazione documento In questa fase si effettua una valutazione del documento messo a disposizione dal Cliente e si mettono in evidenza le lacune presenti. Qualora il Cliente non abbia consegnato alcun documento, la prima redazione delle Specifiche Tecniche può essere preparata direttamente dall'Agenzia. In caso di auditing l'Agenzia valuta l'andamento temporale del contratto, si riunisce con la Azienda fornitrice per verificare eventuali problematiche in atto e prepara un piano di lavoro dove vengono indicate le attività di officina, i controlli lungo le linee di lavorazione e le verifiche da effettuare al termine della produzione in fase di accettazione del lotto; per ogni attività viene indicato il periodo previsto di effettuazione e la scadenza limite oltre la quale l'esecuzione contrattuale può subire dei ritardi ¨ Conclusione dell'attività L'Agenzia fornisce al cliente il documento che formerà l'appendice tecnica contrattuale all'atto amministrativo che si intende avviare. In caso di auditing in corso d'opera e alla fine dell'esecuzione contrattuale l'Agenzia mantiene informato il Cliente sull'andamento delle lavorazioni e sui risultati delle verifiche. Se richiesto, l'Agenzia può istituire e gestire nel tempo un archivio con tutte le informazioni relative alla attività.
|
Specifiche Tecniche e controllo fornitori |
AGENZIA BALISTICA ITALIANA Via Europa 16, cap. 19020 Follo (SP) - Italy Cod. Fiscale BRSGNN64E06H501B P.IVA: 01405330117 Tel: +39.0187599129 E-mail: bresciani@agenziabalistica.it ww.agenziabalistica.it |
- ITalian agency for Ballistics - |