Agenzia balistica italiana |
La demilitarizzazione consiste nel rendere un'arma o una munizione militare non più impiegabile per l'uso cui era destinata. Generalmente alla demilitarizzazione segue la fase della alienazione con la quale si distruggono i componenti esplosivi contenuti nella munizione. L'esigenza di demilitarizzare/alienare munizionamento obsoleto o non più impiegabile per motivi tecnici si è fatta negli ultimi anni sempre più pressante; da un lato perchè c'è necessità di liberare spazi occupati da oggetti pericolosi e non più utili per stoccarne di nuovi, dall'altro perchè alcuni manufatti rappresentano un pericolo crescente con il passare del tempo e più passa il tempo e più diventa problematica la loro gestione logistica, basti pensare al degrado chimico-fisico che interviene nelle sostanze che contengono componenti volatili. Ormai, perlomeno in ambito NATO, si cerca di progettare armi e munizioni in modo che alla fine della loro vita logistica siano facilmente demilitarizzabili e alienabili. Allo scopo, sono in corso attività per approntare un certo numero di normative che conterranno le prescrizioni tecniche da osservare e le linee guida per gestire al meglio le nuove produzioni. I produttori e gli acquirenti di manufatti contenenti esplosivo dovranno quindi prendere in considerazione la problematica e fare in modo che nei contratti e/o nei progetti autofinanziati detti requisiti tecnici non vengano trascurati.
Nel settore Demilitarizzazioni, le attività condotte dall'Agenzia sono le seguenti: ¨ individuazione dei requisiti tecnici progettuali in modo che un nuovo manufatto venga realizzato pensando ad una sua agevole demilitarizzazione; ¨ definizione delle attività da porre in essere per demilitarizzare ed alienare manufatti obsoleti; ¨ definizione della politica logistica relativa a manufatti obsoleti e non tecnicamente demilitarizzabili/alienabili; ¨ esame critico delle leggi/normative relative alla demilitarizzazione/alienazione; ¨ Preparazione delle Norme di Lavorazione passo passo allo scopo di allestire la linea di lavorazione in officina; ¨ sconfezionamento delle munizioni di artiglieria con differenziazione dei vari tipi di materiale e distruzione del propellente; on the job training per le squadre di lavoro del Cliente, se richiesto.
L'Agenzia Balistica Italiana interviene in questo settore per affiancare le risorse del cliente o per colmarne eventuali lacune dal punto di vista tecnico ed organizzativo. Esempio: “devo progettare una manufatto contenente esplosivo e vorrei già da ora renderne facile il processo di demilitarizzazione ed alienazione che concluderà il suo ciclo di vita ovvero nei miei depositi sono presenti manufatti contenenti esplosivo non più impiegabili e vorrei disfarmene, ma non so quali siano i vincoli di legge ne conosco le modalità operative per demilitarizzare ed alienare un'arma/ munizione”.
Le attività svolte dall'Agenzia Balistica Italiana in questo settore consistono in: ¨ Raccolta informazioni L'Agenzia prende visione dei manufatti da destinare alla demilitarizzazione, eventualmente collabora con il cliente nel riconoscimento dei manufatti se non precedentemente presenti in ciclo logistico (es. ritrovamento, sequestro). ¨ Valutazione Normativa L'Agenzia verifica quanto previsto dalla normativa vigente per la demilitarizzazione e alienazione dei manufatti oggetto dello studio. Qualora sia presente un vuoto normativo definisce di iniziativa le migliori modalità operative per garantire una demilitarizzazione ed alienazione sicura e rispettosa dell'ambiente e dell'uomo. ¨ Conclusioni L'Agenzia fornisce il protocollo secondo il quale devono attuarsi la demilitarizzazione ed alienazione dei manufatti oggetto dello Studio o individua i requisiti da inserire nelle Specifiche Tecniche contrattuali qualora l'attività sia da assegnarsi a terzi. Nel caso la tecnologia o le modalità di confezionamento del manufatto non consentano una demilitarizzazione ed alienazione sicura dal punto di vista antinfortunistico ed ambientale allora l'Agenzia indicherà le azioni alternative per consentire un stoccaggio sicuro dei manufatti.
|
Demilitarizzazione |
AGENZIA BALISTICA ITALIANA Via Europa 16, cap. 19020 Follo (SP) - Italy Cod. Fiscale BRSGNN64E06H501B P.IVA: 01405330117 Tel: +39.0187599129 E-mail: bresciani@agenziabalistica.it ww.agenziabalistica.it |
- ITalian agency for Ballistics - |